Savigno

Prossimi appuntamenti
25-10-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
25-10-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
25-10-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
25-10-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
25-10-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
26-10-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
26-10-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
26-10-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
26-10-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
26-10-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
01-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
01-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
01-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
01-11-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
01-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
02-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
02-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
02-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
02-11-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
02-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
08-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
08-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
08-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
08-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
08-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
09-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
09-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
09-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
09-11-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
09-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
15-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
15-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
15-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
15-11-2025 13:30
Enogastronomia | Savigno
15-11-2025 14:30
Enogastronomia | Savigno
16-11-2025 11:30
Enogastronomia | Savigno
16-11-2025 12:30
Enogastronomia | Savigno
16-11-2025 13:00
Enogastronomia | Savigno
Savigno (località del Comune di Valsamoggia), a 30 km da Bologna, offre al visitatore un panorama armonioso di colline, valli, boschi e torrenti: un territorio ricco di sentieri adatti al trekking e al cicloturismo, ma anche ad escursioni storico-culturali. Il territorio di questa valle è infatti una continua scoperta, con le sue pievi, gli oratori, le case-torri (abitazioni fortificate sorte attorno al ‘400) e gli antichi mulini ad acqua. Savigno rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati della buona cucina e dei prodotti di qualità che si possono degustare nei tanti agriturismi e trattorie e acquistare nelle antiche botteghe del centro storico. Con i suoi molti tartufai e i loro fedeli cani da cerca, è considerata la “Capitale regionale del Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi”, ed è inserita nel circuito nazionale “Città del Tartufo”. Numerosi sono i ristoranti che propongono il prezioso tubero nelle sue infinite versioni culinarie ed i negozi che lo vendono, ma il vero momento di valorizzazione avviene in Autunno, in occasione di “Tartófla”, il Festival Internazionale del tartufo bianco di Savigno e dei Colli Bolognesi. I prodotti del territorio hanno inoltre una straordinaria vetrina nel “Mercato delle cose buone” (ogni seconda Domenica del mese da Marzo a Dicembre), che permette l’incontro tra i produttori agricoli del territorio e i consumatori, e che si svolge in contemporanea al “Mercato del vecchio e dell’antico”. Savigno si veste a festa anche durante le “Festività Settembrine” che culminano con l’Antica Fiera di San Matteo.